Una delle maggiori innovazioni della Riforma del Terzo Settore è senza dubbio quella relativa alla tematica della responsabilità degli amministratori. Se da sempre trovavano applicazione le disposizioni del Codice Civile, con l’approvazione del Codice del Terzo Settore la disciplina ha avuto un’importante rilevanza a cominciare dall’art.28 CTS.
Particolare rilievo assumono le diverse norme che attengono alla responsabilità degli amministratori sia nei confronti dell’ente stesso che di terzi creditori.
Strettamente collegato al profilo della responsabilità degli amministratori è la tematica della personalità giuridica delle associazioni che, oltre alla normativa vigente (dpr n.361 del 10/2/2000), è specificamente disciplinata nel nuovo Codice del Terzo Settore come interessante opportunità per associazioni e fondazioni e meritevole di approfondimento per l’incidenza che può avere sull’attività degli enti.
Scopo dell’incontro è la presentazione della complessa tematica della responsabilità all’interno degli Enti del Terzo Settore e le nuove disposizioni sull’acquisto della personalità giuridica, stante la necessità di una adeguata preparazione tecnica dei soggetti chiamati a condividere responsabilità all’interno degli organi di amministrazione e a cui si chiedono sempre maggiori competenze.
Giovedì 2 ottobre 2025 | h 17:00 su piattaforma Zoom